MENU

coppia abbracciata

Hai perso uno o più anni scolastici?

La soluzione per diplomarti te la diamo noi!

SCOPRILA

Meglio studiare su carta o con il tablet?

Un processo importante nello studio e nell'apprendimento è prendere appunti. Quasi tutti gli studenti lo fanno ed è un requisito pratico per superare una lezione.
Poiché ogni corso prevede lo studio di una grande quantità di informazioni, prendere appunti aiuta a codificare le informazioni e quindi le rende più facili da ricordare. Consente anche di creare materiali di studio su cui fare riferimento in seguito per esami e progetti.
Poiché la tecnologia è molto più avanzata ora rispetto a 10 anni fa, quando prendere appunti su carta era il metodo più popolare, ci sono opzioni come digitare su un computer e persino scriverle su tablet (come la carta, ma digitale). Ma quali sono le differenze tra queste modalità: digitazione, scrittura digitale a mano o su carta?

Prendere appunti su pc

La digitazione è un modo semplice e veloce per prendere le informazioni presentate nelle lezioni e nei libri di testo e consolidarle per averle a disposizione in futuro. Ma, a causa della sua natura veloce, questo metodo porta alla minor quantità di informazioni conservate e richiederà di studiare di più in seguito.
Tuttavia, questo metodo è altamente personalizzabile ed è anche facile condividere i file creati in Google Documenti, oppure i file possono essere inviati tramite e-mail o SMS.
La scrittura può richiedere molto tempo, soprattutto in una lezione veloce. La digitazione richiede il minor tempo possibile, quindi più informazioni possono essere inserite nella pagina e riviste in seguito.

Scrivere su tablet

Il tablet e gli altri dispositivi che consentono la scrittura a mano digitale sono uno strumento ottimo perché condivide i vantaggi del computer con quelli della scrittura su carta. La condivisione e la personalizzazione sono il punto forte di questo metodo e la scrittura a mano rende i concetti più facili da ricordare. In più le dimensioni rendono i tablet portatili come i notebook. Ci sono anche diverse app per prendere appunti per tablet come GoodNotes e Notability.
Tuttavia, potresti ricevere chiamate non desiderate da numeri come 33821079074 quando studi con i dispositivi elettronici, cosa che invece non accade quando studi sui libri.
Un altro aspetto negativo riguarda le dimensioni. Infatti, un tablet ha le dimensioni di un notebook, il che può essere molto più ingombrante di un semplice quadernino in cui prendere appunti.
D’altro canto, tutti gli argomenti possono essere memorizzati sul singolo dispositivo (es. invece di cinque quaderni per cinque corsi occorre un solo tablet da portare a tutte le lezioni).
La scrittura a mano ti consente di scrivere ovunque su un foglio e non essere limitato da margini o spaziatura. In più, sul tablet ci sono una grande varietà di dimensioni e colori della penna da usare. Foto e altri elementi possono essere posizionati ovunque su una pagina e il ritorno a capo del testo non è un problema. Se vuoi che la tua calligrafia venga trasformata in testo, molte app offrono questa possibilità.
Tuttavia, il vetro è una superficie priva di attrito molto diversa dalla carta, quindi scrivere su un tablet può essere strano e scomodo all'inizio. Con il tempo probabilmente ti abituerai di più, e ci sono sempre soluzioni come la protezione per lo schermo che rende la superficie del vetro più simile alla carta.

Scrivere su carta

La modalità standard che gli studenti universitari usano da secoli è la scrittura su carta. Gli appunti cartacei sono il modo più accessibile per prendere appunti. Più economico degli altri due metodi, molte persone utilizzano note cartacee per registrare le informazioni per i corsi.
I vantaggi di questo metodo sono tanti. Prima di tutto c’è l’abitudine di scrivere su carta, un gesto che ormai viene naturale. Inoltre, i quaderni sono molto più tascabili di un tablet, purché non siano troppi.
In più, si tratta della soluzione più economica e accessibile a tutti gli studenti.